Scavi di Ercolano, una tappa da non perdere
Scritto il 29/06/2017

Gli scavi di Pompei non sono l’unico sito archeologico in zona, infatti, proprio a pochi km dalla città, sorgono gli Scavi di Ercolano.
La città fu fondata in età arcaica ed e fu inizialmente occupata dagli indigeni, successivamente ha subito influenze sannitiche, greche, etrusche, fino ad essere conquistata dai Romani. Il sito archeologico preserva la testimonianza della colonia di Roma. La città è situata a picco sul mare e come le altre città vesuviane, è stata seppellita dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., creando uno spessore di 23 metri. Ercolano fu riportata alla luce in seguito agli scavi condotti dai Borbone, in quanto ci fu il ritrovamento casuale di un reperto in corrispondenza del teatro antico della città.
Gli scavi portano il visitatore alla scoperta dell’antica Herculaneum nel suo tessuto urbano, la distribuzione delle case, alcune collocate proprio di fronte al mare, il magnifico complesso termale, la sontuosa palestra e la monumentale basilica. Tutti i reperti risultano in perfetto stato di conservazione sia per quanto riguarda i legni, che le parti in bronzo, ma a degni di nota sono gli alzati delle case, che nel corso del tempo sono rimasti intatti e fornendo un quadro completo al visitatore sia dell'edilizia residenziale, sia dei vari stili della pittura vesuviana.
Tra le strutture presenti nel sito, una delle più importanti è la Villa dei Papiri, situata fuori alle mura della città. L’edificio venne ritrovato nel 1750, ma l’esplorazione avvenne attraverso dei cunicoli fino al 1761 ed oggi è una parte non è stata ancora esplorata, in quanto fu coperta da oltre venticinque metri di materiale piroclastico in seguito alle eruzioni del 79 e del 1631, inoltre fu danneggiata dal terremoto del 62, quando era in fase di restauro. La villa apparteneva a L. Calpurnius Piso Pontifex o ad Appius Claudio Pulcher e al suo interno sono state ritrovate 58 statue in bronzo e 21 in marmo.
Tra i reperti riemersi c’era anche una collezione di oltre 1 700 papiri, appartenenti alla biblioteca della casa, con testi filosofici scritti sia in latino che in greco. La villa presenta un quartiere rustico incentrato su un giardino con giare che immettevano acqua in un canale dalla funzione puramente scenica, solo nel 2000 sono riemersi stili e mosaici della villa di bellezza unica.
Insomma Ercolano è un sito archeologico di inestimabile bellezza e vale davvero la pena visitarlo!
COME ARRIVARE
Ercolano, Corso Resina, 1, Via Alveo
Circumvesuviana:
linea Napoli-Sorrento
linea Napoli-Poggiomarino
linea Napoli-Torre Annunziata fermata Ercolano
BIGLIETTO
Per i turisti il costo è di 16 euro
Per le visite didattiche il costo è di 10 euro
Categorie Articoli
ULTIMI ARTICOLI
La Casa degli Amanti,...
Se siete in visita nei pressi del comune di Pompei , nella splendida atmosfera degli Scavi di Pompei , tra le ville e gli edifici riemersi dal p...
La Casa degli Amorini...
Immersa nella splendida cornice degli Scavi di Pompei, troviamo la Casa degli Amorini Dorati. La struttura prende il nome ad un ornamento ritrovat...
Gli scavi di Pompei, un...
Gli scavi di Pompei rappresentano una grande testimonianza del nostro patrimonio archeologico, nonché uno dei siti più visitati in...
Scavi Oplonti e la Villa di...
Se siete a Pompei e d’obbligo far visita agli Scavi di Oplontis , il nome antico di Torre Annunziata . In realtà la cittadina cos...
Cosa visitare a Napoli, la...
Napoli è una delle città più belle del mondo, ricca di storia e tradizioni. Di seguito scopriremo cosa visitare a Nap...
Le bellezze del Golfo di...
Napoli è una delle città più belle del mondo e racchiude nel suo golfo tre splendide isole: Capri, Ischia e Procida. Di seg...
6 cose da vedere a Sorrento
Sorrento è una delle città più caratteristiche della costa Campana, un posto dove potrai godere di fantastici paesaggi e di p...
Le meraviglie del Parco...
Il Vesuvio è un vulcano di forma conica ed è circondato dal Monte Somma . Il vulcano ha un’altezza si 1.281 mt e presenta u...