Gli scavi di Pompei, un patrimonio unico al mondo
Scritto il 29/06/2017

Gli scavi di Pompei rappresentano una grande testimonianza del nostro patrimonio archeologico, nonché uno dei siti più visitati in Italia, il terzo dopo il Colosseo e il Pantheon.
La cittadina ha origini antiche, che vengono fatte risalire agli Osci, che si erano stanziati in un villaggio, formatosi in seguito ad una colata lavica nei pressi del fiume Sarno. Il villaggio fu conquistato in seguito dai romani, che ne fecero uno dei centri commerciali più floridi della costa. L’eruzione del Vesuvio seppellì Pompei nel 79 a.C ricoprendola per tre metri. Solo nel 1748 si diede inizio alla fase di scavo, il tutto per opera di Carlo III di Borbone. I primi oggetti ritrovati sono stati monete, gioielli e scheletri di edifici. Visitare Pompei è d’obbligo se ci si trova in zona, per i suoi scenari suggestivi e ricchi di storia.
Tra gli edifici più importanti presenti in Pompei Scavi abbiamo la celeberrima Villa dei Misteri. La costruzione risale al II sec a.C. e deve il suo nome agli affreschi presenti nel triclinio con figure a grandezza naturale. Il dipinto dovrebbe raffigurare uno spettacolo di mimi o preparativi per un matrimonio, invece per quanto riguarda gli ambienti possiamo dire che presenta ambienti rustici come forno, le cucine e le verande.
Villa dei Misteri non è l’unica villa presente nel sito, infatti tra le più famose abbiamo Villa Diomede. Essa deve il suo nome alla tomba ritrovatavi all'interno, appartenuta a Marcus Arrius Diomedes, a d’impatto è il suo ambiente residenziale, che tra le tante caratteristiche presenta un triclinio vista mare.
Un altro importante edificio è Villa Imperiale, una grossa struttura composta da un lungo porticato ricco di edicole e adorato con meravigliosi affreschi pittorici che sembrano appartenere al terzo e quarto stile.
La Villa di Giulia Felice, posta nei pressi di Porta Sarno, è dotata di un doppio atrio, vanta un imponente altare dedicato ad Iside e presenta nel giardino un sistema di cascate.
Insomma queste sono solo alcune delle principali meraviglie degli Scavi di Pompei, nonché una tappa irrinunciabile se ti trovi in zona. Se non li hai ancora visitati, cosa aspetti?! Consulta gli orari e segui il percorso!
Orari
1° aprile – 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
1° novembre – 31 marzo: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 15.30)
Come arrivare
In treno per l’ingresso a Porta Marina e Piazza Esedra: Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Pompei Villa dei Misteri) Per l’ingresso a Piazza Anfiteatro: Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino (fermata Pompei Santuario) FS Napoli – Salerno (fermata Pompei)
In autobus: SITA da Napoli e da Salerno CSTP n.4 da Salerno CSTP n 50 da Salerno (celere via autostrada)
In auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei ovest)
Biglietti
Singolo (validità 1 giorno) Intero € 11,00 Ridotto € 5,50 (*)
5 siti (Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia, Boscoreale) – validità 3 giorni consecutivi per visitare gli Scavi e gli altri siti Intero: € 20,00 Ridotto: € 10,00 (*)
Biglietto gratuito: per i Cittadini dell’Unione Europea minori di 18 anni o maggiori di 65 anni (*)
Biglietto è ridotto per tutti i Cittadini dell’Unione Europea in età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti e per i docenti delle scuole statali dell’Unione Europea. I biglietti gratuiti e ridotti possono essere rilasciati solo previa presentazione di un valido documento di identità.
Categorie Articoli
ULTIMI ARTICOLI
La Casa degli Amanti,...
Se siete in visita nei pressi del comune di Pompei , nella splendida atmosfera degli Scavi di Pompei , tra le ville e gli edifici riemersi dal p...
La Casa degli Amorini...
Immersa nella splendida cornice degli Scavi di Pompei, troviamo la Casa degli Amorini Dorati. La struttura prende il nome ad un ornamento ritrovat...
Scavi Oplonti e la Villa di...
Se siete a Pompei e d’obbligo far visita agli Scavi di Oplontis , il nome antico di Torre Annunziata . In realtà la cittadina cos...
Scavi di Ercolano, una...
Gli scavi di Pompei non sono l’unico sito archeologico in zona, infatti, proprio a pochi km dalla città, sorgono gli Scavi di Erco...
Cosa visitare a Napoli, la...
Napoli è una delle città più belle del mondo, ricca di storia e tradizioni. Di seguito scopriremo cosa visitare a Nap...
Le bellezze del Golfo di...
Napoli è una delle città più belle del mondo e racchiude nel suo golfo tre splendide isole: Capri, Ischia e Procida. Di seg...
6 cose da vedere a Sorrento
Sorrento è una delle città più caratteristiche della costa Campana, un posto dove potrai godere di fantastici paesaggi e di p...
Le meraviglie del Parco...
Il Vesuvio è un vulcano di forma conica ed è circondato dal Monte Somma . Il vulcano ha un’altezza si 1.281 mt e presenta u...