La Casa degli Amanti, segreti e misteri tra le antiche mura di Pompei
Scritto il 29/06/2017

Se siete in visita nei pressi del comune di Pompei, nella splendida atmosfera degli Scavi di Pompei, tra le ville e gli edifici riemersi dal passato abbiamo la Casa degli Amanti.
La casa deve il suo nome ad un’iscrizione latina sulla destra dell’ingresso:
Amantes, ut apes, vita(m) mellita(m) exigunt. Velle.
“Gli amanti,come le api, passano una vita dolce come il miele. Vorrei che fosse così”.
Essa presenta al suo fianco tre nomi maschili e ciò ha fatto presumere che la casa fosse destinata ad essere un bordello.
La struttura dovrebbe risalire al I secolo a.C. in base allo stile della facciata esterna, le decorazioni appartengono ad un periodo successivo al 62 d.C. e presentano dipinti raffiguranti nature morte e paesaggi, con molluschi e pesci in paesaggi idillici.
La parete dell’ingresso presenta allo stesso modo nature morte raffigurate all’ interno di medaglioni. Nel cunicolo a sinistra la decorazione è molto complessa, in quanto nella parete di destra c’è una nicchia, probabilmente una lucerna, con una scala di legno che porta al piano superiore alle spalle della facciata dove c’era il deposito e le abitazioni dei servi.
Alcune stanze sono rimaste intatte: il primo era probabilmente utilizzato come armadio con scaffalature; il secondo presentava un pavimento in coccio, rappresentando probabilmente l’ala, del terzo, ma non sappiamo con precisione la destinazione, ciò che è certo è che presenta decorazioni con coccodrilli e sfingi.
La costruzione manca di tablino, cosa molto strana per le case pompeiane, accedendo direttamente al peristilio in cui troviamo colonne di ordine tuscanico.
Nel triclinio sono raffigurati Marte e Venere in volo, quadri con amorini, coppie ideali e molti animali o vedute paesaggistiche. Il dipinto centrale è il più importante e raffigura invece l’immagine mitologica dell’abbandono di Didone con in mano la spada della vendetta.
Essa è accompagnata dalla sorella Anna e da Iside-Nemesi. Iside è rappresentata con il cobra sulla fronte simbolo della vendetta e delle disgrazie che si abbatteranno su Enea e sui suoi discendenti. La parete contigua vanta la raffigurazione di Arianna, un’altra donna che ha subito un abbandono, che viene scoperta da Bacco durante il sonno.
Oltre il peristilio troviamo altre tre piccole sale, ognuna di esse presenta un pavimento in coccio con motivi in tessere bianche, purtroppo le pareti di queste stanze sono state martoriate dai tentativi degli scavatori di penetrare all’interno.Nella stanza non figurano mobili, ma alcuni indizi dimostrano che la casa era abitata nel momento dell’eruzione.
Insomma la struttura permette di immergerti nel passato alla scoperta dei storie e delle identità di Pompei, con i misteri e i segreti che si celano dietro le sue mura. E tu non sei curioso?
Categorie Articoli
ULTIMI ARTICOLI
La Casa degli Amorini...
Immersa nella splendida cornice degli Scavi di Pompei, troviamo la Casa degli Amorini Dorati. La struttura prende il nome ad un ornamento ritrovat...
Gli scavi di Pompei, un...
Gli scavi di Pompei rappresentano una grande testimonianza del nostro patrimonio archeologico, nonché uno dei siti più visitati in...
Scavi Oplonti e la Villa di...
Se siete a Pompei e d’obbligo far visita agli Scavi di Oplontis , il nome antico di Torre Annunziata . In realtà la cittadina cos...
Scavi di Ercolano, una...
Gli scavi di Pompei non sono l’unico sito archeologico in zona, infatti, proprio a pochi km dalla città, sorgono gli Scavi di Erco...
Cosa visitare a Napoli, la...
Napoli è una delle città più belle del mondo, ricca di storia e tradizioni. Di seguito scopriremo cosa visitare a Nap...
Le bellezze del Golfo di...
Napoli è una delle città più belle del mondo e racchiude nel suo golfo tre splendide isole: Capri, Ischia e Procida. Di seg...
6 cose da vedere a Sorrento
Sorrento è una delle città più caratteristiche della costa Campana, un posto dove potrai godere di fantastici paesaggi e di p...
Le meraviglie del Parco...
Il Vesuvio è un vulcano di forma conica ed è circondato dal Monte Somma . Il vulcano ha un’altezza si 1.281 mt e presenta u...